Legalizzazione atti da valere all'estero
Su indicazione della Prefettura di Udine - Ufficio territoriale del Governo, si allega il seguente avviso:
Si porta a conoscenza che, a partire dal giorno 11 aprile 2023, l’accesso allo sportello legalizzazioni di questa Prefettura avviene unicamente tramite appuntamento che deve essere prenotato online collegandosi alla seguente pagina del sito della Prefettura di Udine:
http://www.prefettura.it/udine/contenuti/Legalizzazione_documenti-49642.htm.
In riferimento al procedimento di legalizzazione di atti e documenti da valere all’estero, si richiama l’attenzione sulla necessità che vengano utilizzati i moduli previsti dalle convenzioni internazionali in materia.Nello specifico, ad esempio, la Convenzione di Vienna dell’8 settembre 1976 prevede il rilascio di estratti plurilingue per gli atti di stato civile e la Convenzione di Monaco del 5 settembre 1980 prevede un modulo uniforme per la certificazione di capacità matrimoniale.
L’utilizzo dei moduli riveste carattere di particolare importanza, in quanto in taluni casi i certificati rilasciati in tale forma, sono esenti da legalizzazione e semplificano l’attività dello Sportello.
Inoltre, si segnala che ogni utile informazione in merito ai paesi aderenti alla Convenzione dell’Aja sull’apostille, alle relative esenzioni ed alle altre convenzioni internazionali può essere reperita consultando la seguente pagina http://www.prefettura.it/ancona/allegati/Download:Documenti_cittadinanza_italiana-5706911.htm che viene costantemente aggiornata.